Post

Teoria del campo

Immagine
Ciao a tutti e ben tornati Oggi parliamo di una delle teorie che circondano la fotografia in particolare ci concentreremo sulla teoria del campo, che ci spiega che un soggetto non può essere collocato solo in centro ma bensì in qualsiasi punto della nostra inquadratura. Tipo a destra, sinistra, in alto o in basso ecc...  Questi sono alcuni esempi della teoria del campo soggetto: Invece questi sono alcuni esempi della teoria del campo paesaggio                                              Giulia Burato

punto, linea e superficie

Immagine
Ben tornati a tutti Oggi vi voglio mostrare alcune mie fotografie e per farle mi sono basato sul punto, linea e superficie 1 il punto deve essere il nostro soggetto e deve risaltare nella nostra immagine 2 la linea o linee perché possono essere più di una e servono a dividere in certi casi il soggetto dalla superficie o in altri casi servono a indirizzare lo sguardo verso il soggetto 3 la superficie è dove bisogna collocare il soggetto.

Grime art

Immagine
Ciao ragazzi... In questo nuovo post, parleremo di qualcosa che sicuramente piacerà a molti... Si tratta di Grime Art ovvero un fotomontaggio che va applicato su un qualsiasi ritratto di una persona, quella che volete. Per fare ciò avrete bisogno di Illustrator e della fantasia su come operare. Iniziate a scegliere il soggetto da modificare e sostanzialmente dovrete creare una specie di maschera sulla faccia e ovviamente va colorata, pure gli occhi vanno modificati... Meglio farli tutti bianchi, fa più effetto. Una volta fatto ciò iniziate a decorare la maschera in modo tale da formare delle gocce che colano quasi come si stesse sciogliendo. Questo è il mio:

tecniche di ripresa fotografica

Immagine
Ciao a tutti Oggi vi voglio parlare delle tecniche di ripresa fotografica in particolare mi voglio concentrare sulla profondità di campo e sul tempo e per fare ciò dovremo andare in modalità di diaframma A/AV. Tutta via non dipende solo dall apertura del diaframma ma anche da altri fattori. 1 con un diaframma aperto come per esempio 2.8 avremo una profondità minore rispetto a diaframma 22 che è molto chiuso 2 la lunghezza focale di un obbiettivo, infatti con un grand angolo (18mm) avremo molta profondità di campo mentre con un teleobiettivo (75mm) ne avremo molta meno 3 distanza dal soggetto infatti essa sarà maggiore maggiore sarà la profondità di campo e viceversa 4 dimensioni del sensore, infatti con un sensore più piccolo avremo una maggiore profondità di campo e vicersa per un sensore più grande Per agire sui tempi dobbiamo settare sulla rotellina la priorità sui tempi. In questo caso abbiamo utilizzato dei tempi brevi per poter bloccare il movimento ...

Capire la luce in fotografia

Immagine
Bentornati oggi capiremo che tipo di luce colpisce il soggetto e per farlo dobbiamo rispondere a 3 domande 1 che tipo di luce colpisce il soggetto. 2 come la luce colpisce il soggetto 3 quanta luce colpisce il soggetto Alla prima domanda rispondiamo guardando se il soggetto è illuminato da una luce calda o fredda Per poter evitare la dominanza di uno di questi due fattori bisogna bilanciarli con il bilanciamento del bianco Per rispondere alla seconda domanda ci serviamo di 4 modalità : Matrix, media pesata al centro, spot e parziale e a seconda di come la luce colpisce il soggetto useremo una di queste 4 impostazioni Valutativa o Matrix - t 1/30 sec. f/5 45 mm ISO 400 Per rispondere alla 3 domanda dovremo bilanciare correttamente gli ISO i diaframmi e i tempi aiutandoci con la linea del breakting 

Pop-art

Immagine
Bentornati, oggi vi voglio spiegare come creare una pop art o almeno come ho fatto io... Allora ho preso un soggetto e l'ho ricalcato fino a farne un ritratto e una volta completato l'ho colorato prima con i colori normali che aveva già prima nella fotografia, poi ho creato altre 3 copie di lui cambiandone i colori.... Per evitare di usare dei colori che non stessero bene vicini mi sono affidato a da color che è un sito dove crea i migliori abbinamenti di colori

esercizio saturazione

Immagine
Ciao ragazzi oggi vi parlerò di un nuovo strumento. Lo strumento della tonalità e saturazuone, con questo strumento abbiamo fatto 3 esercizi nel primo dovevamo desaturare completamente lo sfondo e saturare il soggetto e per far ciò abbiamo prima dovuto selezionare il soggetto e modificarlo poi con la selezione inversa abbia desaturato lo sfondo. Nel secondo esercizio dovevamo saturare lo sfondo e desaturare il soggetto.  Nel terzo dovevamo mettere in risalto il soggetto e per farlo abbiamo snaturato di più il soggetto rispetto allo sfondo Giorgia Bardini